Calcolatore Parametri MIG-MAG

Calcola i parametri ottimali per la saldatura a filo in base al materiale e spessore

Corrente

120
Ampere (A)

Tensione

22
Volt (V)

Velocità Filo

6.5
m/min

Flusso Gas

12
L/min

Tabella Completa Parametri MIG-MAG

Materiale Spessore (mm) Filo (mm) Corrente (A) Tensione (V) Vel. Filo (m/min) Gas Note

🔧 Note Tecniche MIG-MAG

Regolazioni Base

  • Iniziare sempre con corrente bassa
  • Regolare prima la velocità filo
  • Poi aggiustare la tensione
  • Verificare penetrazione e aspetto

Trasferimento Metallo

  • Short-arc: < 200A, buon controllo
  • Spray: > 250A, alta produttività
  • Pulse: controllo ottimale calore
  • Globular: evitare se possibile

Problemi Comuni

  • Schizzi eccessivi: ridurre tensione
  • Penetrazione scarsa: aumentare corrente
  • Porosità: controllare gas/pulizia
  • Instabilità arco: verificare stick-out

Sicurezza

  • Protezione respiratoria adeguata
  • Ventilazione dell'area di lavoro
  • Protezione cutanea UV
  • Controllo fumi di saldatura

Guida all'Uso e Approfondimenti

Questo calcolatore è uno strumento utile per ottenere punti di riferimento per le tue saldature a filo MIG-MAG. Tuttavia, è essenziale ricordare che i parametri ideali possono variare in base a molti fattori. Usa i valori calcolati come base di partenza e perfezionali con la pratica.

Il Metodo Corretto

1. Calcola: Inserisci i tuoi dati nel calcolatore per ottenere i parametri iniziali.
2. Imposta: Regola la tua saldatrice sui valori suggeriti.
3. Prova: Esegui sempre una saldatura di prova su un pezzo di scarto dello stesso materiale e spessore.
4. Aggiusta: Osserva il cordone, ascolta il suono dell'arco e apporta piccoli aggiustamenti a tensione e velocità filo fino a ottenere il risultato desiderato.

Approfondimento sui Parametri di Saldatura

Comprendere cosa fa ogni parametro ti aiuterà a effettuare regolazioni più efficaci:

  • Corrente (Amperaggio): È il motore della saldatura. Controlla principalmente la profondità di penetrazione e la velocità con cui il filo fonde. Una corrente più alta significa più calore e maggiore penetrazione, ideale per materiali spessi. Una corrente più bassa è necessaria per lamiere sottili per evitare di forarle.
  • Tensione (Voltaggio): Determina la forma e la larghezza del cordone di saldatura. Una tensione corretta "appiattisce" il cordone rendendolo uniforme.
    • Tensione troppo bassa: Il cordone appare "ammucchiato" e stretto, simile a una corda.
    • Tensione troppo alta: Il cordone è troppo piatto e largo, con un aumento degli schizzi e il rischio di "sfondare" il materiale.
  • Velocità del Filo: Questo parametro è strettamente legato alla corrente. Determina la quantità di materiale d'apporto depositato. Un buon punto di partenza è ascoltare l'arco: un suono simile a uno "sfrigolio" costante e uniforme indica un equilibrio corretto tra tensione e velocità del filo.
  • Gas di Protezione: La sua funzione è cruciale: protegge il bagno di fusione fuso dalla contaminazione dell'aria (ossigeno e azoto), che causerebbe porosità e difetti. La scelta del gas influisce sulla stabilità dell'arco, sulla penetrazione e sull'aspetto finale del cordone.

Domande Frequenti (FAQ)

D: I risultati del calcolatore sono molto diversi da quelli indicati sulla tabella della mia saldatrice. Perché?
R: Le tabelle fornite dai produttori sono specifiche per quel modello di saldatrice. Questo calcolatore fornisce valori guida universali basati su formule standard. Entrambi sono ottimi punti di partenza, ma la prova pratica rimane fondamentale.

D: Cosa faccio se il mio spessore o diametro del filo non è presente nelle opzioni?
R: Seleziona il valore più vicino a quello che stai utilizzando. Preparati a dover fare aggiustamenti leggermente più ampi durante la fase di prova per trovare l'impostazione perfetta.

D: Ho impostato i parametri ma la saldatura è piena di schizzi e pori. Cosa devo fare?
R: Prima di tutto, controlla i fondamentali. La superficie del materiale è pulita da ruggine, olio, vernice o calamina? Una preparazione inadeguata del pezzo è la causa più comune di difetti. Controlla anche che il flusso di gas sia corretto e non ci siano spifferi d'aria. Per problemi specifici, consulta la sezione "Problemi Comuni" nelle note tecniche sopra.

Buona saldatura!