Scopri i compressori d’aria: volumetrici a pistone per uso privato e artigianale, e a vite per applicazioni industriali. Considera portata, pressione, alimentazione e rumorosità.

Home / Articoli complementari / Compressori aria

Visualizzazione di 11 risultati

FINI COMPRESSORE SILTEK TB 24/1,5 HP

185,00 IVA incl.

Compressore d'aria SILENZIATO 24l 1,5hp 8bar 230V 1ph

FINI COMPRESSORE SILTEK TB 50/1,5 HP

226,00 IVA incl.

Compressore d'aria SILENZIATO 50l 1,5hp 8bar 230V 1ph

FIAC COMPRESSORE SUPERSILENT50 XS258

299,00 IVA incl.

Compressore d'aria SILENZIATO 50l 2hp 9bar 230V 1ph

FINI COMPRESSORE MK113-200-4

1139,00 IVA incl.

Compressori

Con il termine generico “compressore” ci si riferisce ad una macchina che aumenta la pressione di un gas o di un vapore tramite l’impiego di energia meccanica. In ambito industriale si usano frequentemente compressori d’aria per diverse applicazioni che sfruttano l’energia potenziale dell’aria compressa.

I compressori più comunemente utilizzati sono di tipo volumetrico, per i quali la compressione dell’aria si realizza grazie a movimenti meccanici ben definiti di gruppi pompanti alimentati elettricamente; in particolare possiamo identificare due grandi famiglie:

 

COMPRESSORI A PISTONE

(uso privato e artigianale, intermittente)
Vantaggi: economici e semplici da usare, poca manutenzione
Svantaggi: non idonei per applicazioni con richiesta continua d’aria compressa, rumorosi, poco efficienti in termini energetici

 

COMPRESSORI A VITE

(uso professionale e industriale, continuo)
Vantaggi: idonei per l’uso continuo, affidabili e durevoli, efficienti e silenziosi
Svantaggi: costosi in termini di acquisto e manutenzione

Gli elementi da considerare per l’acquisto di un compressore sono:

  • La portata
  • La pressione dell’aria di cui abbiamo bisogno

Queste due grandezze sono espresse rispettivamente in l/min e bar; il dato relativo alla portata d’aria deve essere considerato con attenzione, si deve essere certi che si riferisce all’aria effettivamente resa dal compressore e non a quella aspirata, che può essere superiore a seconda del tipo di compressore anche del 20% (compressori a pistone). Il dato relativo alla pressione indica la pressione massima dell’aria erogata dal compressore.

 

L’alimentazione e la potenza del compressore

I compressori d’aria sono alimentati elettricamente con collegamento 230V 1ph oppure 400V 3ph. A seconda della potenza massima del compressore dovrà essere adeguata la potenza elettrica dell’alimentazione.

Il dato di potenza è espresso in kW oppure in CV. Il dato espresso in CV è utile poiché indica in modo approssimativo anche la portata d’aria: un compressore 2CV rende circa 200l/min, un 3CV circa 300l/min, etc.

 

La rumorosità del compressore

Il livello di pressione sonora viene espresso solitamente in dB(A) misurati a 4m dalla sorgente sonora; un compressore “silenziato” riporta un dato di pressione sonora attorno a 60dB(A), mentre un compressore normale può arrivare oltre 70dB(A).

 

La qualità dell’aria compressa

A seconda dell’uso, si può rendere necessario deumidificare l’aria compressa e filtrarla da eventuali particelle di polvere o grasso. A questo scopo si usano elementi di trattamento aria come essiccatori e filtri di diverse capacità e caratteristiche da aggiungere a valle dell’uscita del compressore.

Un esempio tipico è l’uso dell’aria compressa per l’applicazione di taglio al plasma, per il quale si richiede aria pulita ed essiccata, allo scopo di non danneggiare gli ugelli e gli elettrodi della torcia plasma.