Calcolatore Amperaggio TIG
Calcola gli amperaggi ottimali per la saldatura TIG in base al materiale e spessore
Risultato Calcolato
Tabella Completa Amperaggio TIG
Materiale | Spessore (mm) | Amperaggio (A) | Elettrodo (mm) | Note |
---|
📋 Note Techniche
Fattori di Correzione
- AC per alluminio: +10-20%
- Verticale ascendente: -10-15%
- Sopratesta: -15-25%
- Temperatura bassa: +5-10%
Parametri Complementari
- Tensione: 10-15 V
- Flusso gas: 8-12 L/min
- Stick-out: 2-3 mm
- Angolo torcia: 70-80°
Sicurezza
- Iniziare con valori bassi
- Aumentare gradualmente
- Verificare penetrazione
- Protezione adeguata
Guida ai Parametri di Saldatura TIG
Trovare l’amperaggio corretto è il primo passo fondamentale per ottenere una saldatura TIG pulita, resistente e precisa. Per aiutarti in questo compito, abbiamo sviluppato due strumenti complementari.
Il Calcolatore Interattivo
Usa il calcolatore qui sopra per ottenere una stima personalizzata. Inserisci il materiale che stai saldando, il suo spessore, il tipo di corrente (AC/DC) e la posizione di lavoro. Il nostro strumento calcolerà in tempo reale l’amperaggio di partenza consigliato e il diametro dell’elettrodo di tungsteno più adatto.
La Tabella di Riferimento Rapido
Subito sotto, troverai una tabella completa con i range di amperaggio più comuni per acciaio, alluminio, rame e titanio. Questa tabella è perfetta per una consultazione veloce o per avere una visione d’insieme delle impostazioni standard. Puoi anche filtrarla per visualizzare solo il materiale che ti interessa.
Nota importante: I valori forniti sono un eccellente punto di partenza basato su standard industriali. Ricorda che la saldatura perfetta dipende anche da altri fattori come la velocità di avanzamento, il flusso e la purezza del gas, la preparazione del giunto e la tua manualità . Consigliamo sempre di effettuare una breve prova su un pezzo di scarto per affinare l’impostazione finale.
Consigli Pratici per la Regolazione Finale
Le tabelle sono un punto di partenza. La perfezione si raggiunge con l’esperienza e l’osservazione.
-
Inizia Sempre con una Prova:Â Prendi un pezzo di scarto dello stesso materiale e spessore e fai qualche cordone di prova.
-
Osserva il Bagno di Fusione:
-
Troppo Freddo (pochi ampere): Il bagno è piccolo, denso, “gommoso” e fatica ad allargarsi. Il cordone risulta alto e stretto, con rischio di incollature ai lati.
-
Troppo Caldo (troppi ampere): Il bagno è molto largo, fluido e difficile da controllare. Il rischio di sfondare il pezzo è altissimo. Su un giunto d’angolo, il materiale tende a “cadere”.
-
Corretto: Il bagno di fusione è un semicerchio o un ovale lucido e controllabile, largo circa 2-3 volte lo spessore del materiale.
-
-
Usa il Pedale: Il pedale o un comando remoto sulla torcia sono i migliori amici del saldatore TIG. Permettono di modulare la corrente in tempo reale: si parte con più ampere per creare il bagno e si diminuisce leggermente durante l’avanzamento o quando il pezzo si surriscalda.
-
Considera la Funzione Pulsata: Per spessori sottili (< 2 mm), la saldatura pulsata è eccezionale. Alterna un picco di corrente (per penetrare) a una corrente di base (per raffreddare), permettendo un controllo del calore superiore e riducendo le deformazioni.