Una batteria scarica è un problema comune ma evitabile. Su Laboratorio Saldatura trovi caricabatterie e avviatori per auto e soluzioni professionali per ogni esigenza: dalla manutenzione preventiva alla ricarica completa in officina, fino all’avviamento d’emergenza per ripartire in pochi secondi.
Visualizzazione di 24 risultati
Caricabatteria e Avviatori per Auto
I veicoli con motore a combustione interna a scoppio e Diesel sono normalmente dotati di una batteria al piombo (talvolta al litio) che ha il duplice scopo di fornire energia al motore elettrico usato per l'avviamento del motore endotermico e di alimentare i servizi elettrici del veicolo (luci, dispositivi elettronici).
La batteria viene mantenuta alla massima carica durante l'uso dei veicoli tramite un alternatore, ma si può scaricare dopo periodi prolungati di inattività dei mezzi (2/3 mesi, o meno, a seconda della qualità e della "vecchiaia" della batteria stessa).
Per ricaricare la batteria, o per mantenerla carica quando prevediamo di non usare per lungo tempo il mezzo su cui è montata, è necessario utilizzare un caricabatteria idoneo per il tipo di batteria e per l'uso: solo carica oppure carica e mantenimento della carica. La carica della batteria termina quando la tensione misurata tra i poli positivo e negativo raggiunge il valore di fine carica (da verificare sulla targa dati della batteria):
- 7,4V max per batterie 6V
- 14,8V max per batterie 12V
- 29,6V max per batterie 24V
Se il processo di carica continua dopo che questi limiti di tensione sono stati raggiunti, si corre il rischio di danneggiare la batteria e provocare danni, con rischio di incendio ed esplosioni, in particolare se la batteria è di tipo sigillato senza manutenzione.
E' opportuno quindi sorvegliare la tensione della batteria durante la ricarica (usando un voltmetro) oppure usare un caricabatteria automatico con fine carica. Alcuni caricabatteria con fine carica hanno anche la funzione di mantenimento, cioè mantengono carica la batteria, e sono pertanto utili per tutti i mezzi di uso stagionale, come moto, camper, barche e trattorini rasaerba.
Per consentire l'avviamento del veicolo anche con batteria scarica o non sufficientemente carica è necessario utilizzare un avviatore rapido. Gli avviatori rapidi possono essere dispositivi alimentati tramite rete elettrica oppure dispositivi che a loro volta hanno all'interno una batteria (carica!) e consentono quindi l'avviamento del veicolo in condizioni di emergenza, senza disporre di una presa di corrente.
Sia i caricabatteria che gli avviatori devono essere in grado di erogare una corrente sufficiente per la ricarica della batteria o l'avviamento del veicolo; i dati utili, oltre alla tensione della batteria (V), sono la capacità della batteria (Ah) e la corrente di spunto della batteria (A).
Per un caricabatteria si deve preferire una corrente di carica non superiore ad un decimo del valore di capacità della batteria, per un avviatore conviene scegliere un dispositivo con corrente di avviamento non inferiore alla metà della corrente di spunto della batteria, ad esempio:
- capacità batteria 60Ah >> corrente di carica non superiore a 6A
- spunto batteria 600A >> corrente di avviamento non inferiore a 300A
NB: per evitare di danneggiare i dispositivi elettronici del veicolo è necessario eseguire la ricarica della batteria e l'avviamento rispettando le indicazioni del fabbricante del veicolo stesso.
Quale Strumento Scegliere?
Per aiutarti a navigare la nostra offerta, abbiamo suddiviso i prodotti in tre categorie principali, ognuna pensata per un'esigenza specifica.
1. Caricabatteria e Mantenitori di Carica
Se il tuo veicolo (auto, moto, camper, barca) rimane fermo per lunghi periodi, un mantenitore di carica è il tuo migliore alleato. Questi dispositivi intelligenti non si limitano a ricaricare:
-
Ricaricano completamente la batteria in modo automatico e sicuro.
-
Mantengono la carica al 100% per mesi, compensando l'autoscarica naturale.
-
Eseguono cicli di desolfatazione per recuperare batterie trascurate e prolungarne la vita.
Sono la scelta ideale per la manutenzione preventiva e per chi vuole trovare il proprio mezzo sempre pronto a partire.
Scopri i nostri modelli intelligenti come Telwin T-Charge EVO e Arcmax IDC MAX.
2. Avviatori d'Emergenza Portatili (Booster al Litio)
Un avviatore portatile, o booster, è il salvavita da tenere sempre nel bagagliaio. Compatto, leggero e potente grazie alla tecnologia al litio, il suo unico scopo è fornirti il picco di corrente necessario per avviare il motore istantaneamente, anche con la batteria completamente a terra. Non ricarica la batteria, ma ti fa ripartire subito. Molti modelli fungono anche da power bank per smartphone e tablet.
È la soluzione indispensabile per l'emergenza, per non dover mai dipendere da cavi o dall'aiuto di altri.
Esplora la potenza e la portabilità della gamma Telwin DRIVE.
3. Caricabatteria con Funzione di Avviamento
Questi sono gli strumenti "due in uno" più potenti, ideali per garage, officine e per chi gestisce un parco mezzi. Alimentati dalla rete elettrica, offrono sia cicli di ricarica per batterie di grande capacità, sia una funzione di avviamento (START) estremamente potente, in grado di far partire anche furgoni e trattori con batterie molto scariche.
Sono la scelta professionale per chi cerca massima potenza e versatilità in un unico strumento robusto.
Valuta la potenza dei nostri modelli carrellati Telwin DYNAMIC e Arcmax VELOX MAX.
Guida alla Scelta: I Dati che Contano
Per non sbagliare acquisto, ecco i parametri fondamentali da considerare.
Per un Caricabatteria: La regola d'oro è scegliere un modello con una corrente di carica (Ampere) pari a circa il 10% della capacità della batteria (Ah).
- Esempio: per una batteria da 60Ah, un caricabatteria da 6A è ideale per una ricarica efficiente e sicura.
Per un Avviatore/Booster: Il dato chiave è la corrente di spunto (A). Più è alta, più potente sarà l'avviamento.
- Consiglio: per la maggior parte delle auto, un modello da 800-1200A è un'ottima scelta. Per motori diesel o di grossa cilindrata, orientati su valori superiori. Conviene sempre scegliere un dispositivo con una corrente non inferiore alla metà dello spunto della batteria (es. spunto batteria 600A -> avviatore da almeno 300A).