Home / Saldatrice TIG / Bacchette d'Apporto TIG

BACCHETTE TIG ACCIAIO SG1 (FERRO)

Fascia di prezzo: da €5,31 a €6,03 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura acciaio (FERRO) 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG CORTEN ER 80S-G

Fascia di prezzo: da €7,20 a €7,47 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura acciaio CORTEN 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG INOX 309LSi

Fascia di prezzo: da €15,75 a €18,90 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura acciaio INOX 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG INOX 316LSi

Fascia di prezzo: da €15,48 a €16,38 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura acciaio INOX 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG ALLUMINIO AlMg5

Fascia di prezzo: da €15,93 a €16,47 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura ALLUMINIO 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG ALLUMINIO AlSi5

Fascia di prezzo: da €15,12 a €15,48 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura ALLUMINIO 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG ALLUMINIO AlSi12

Fascia di prezzo: da €17,01 a €17,28 IVA incl.
Bacchette d'apporto TIG per saldatura ALLUMINIO 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG OTTONE-Si

39,00 IVA incl.
Bacchette d’apporto TIG per saldatura OTTONE 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG RAME CuSi3

Fascia di prezzo: da €36,00 a €38,00 IVA incl.
Bacchette d’apporto TIG per saldatura RAME 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG MAGNESIO MG 92-8

17,70 IVA incl.
Bacchette d’apporto TIG per saldatura MAGNESIO.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG TITANIO ERTi-2

Fascia di prezzo: da €17,80 a €19,70 IVA incl.
Bacchette d’apporto TIG per saldatura TITANIO.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

BACCHETTE TIG BRONZO CuSn6

41,00 IVA incl.
Bacchette d’apporto TIG per saldatura BRONZO 1 kg
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bacchette d'Apporto per Saldatura TIG

Su Laboratorio Saldatura trovi le migliori bacchette per saldatura TIG, ideali per la saldatura di acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio, rame e leghe speciali. Le nostre bacchette sono selezionate per garantire massima stabilità dell’arco, penetrazione precisa e cordoni puliti, sia in applicazioni industriali che artigianali.

Disponiamo di bacchette TIG con diverse composizioni chimiche, diametri e confezioni, compatibili con i principali impianti TIG presenti sul mercato. Ogni prodotto è conforme agli standard internazionali AWS e ISO, per offrire risultati affidabili e duraturi anche nei lavori più esigenti.

Cosa sono le Bacchette d'Apporto TIG

Le bacchette d'apporto TIG (Tungsten Inert Gas) sono verghe metalliche utilizzate come materiale di riempimento nella saldatura TIG, una delle tecniche di saldatura più precise e versatili disponibili oggi. Queste bacchette vengono alimentate manualmente nel bagno di fusione durante il processo di saldatura, dove si fondono insieme al metallo base per creare giunzioni robuste e di alta qualità.

La saldatura TIG si distingue per l'utilizzo di un elettrodo di tungsteno non consumabile che genera l'arco elettrico, mentre la bacchetta d'apporto fornisce il materiale necessario per riempire il giunto. Questo processo avviene in atmosfera protettiva di gas inerte (tipicamente argon), che impedisce l'ossidazione e garantisce cordoni puliti e privi di difetti.

 

Caratteristiche Tecniche Fondamentali

Composizione e Purezza

Le bacchette TIG sono caratterizzate da un'elevata purezza metallurgica, elemento essenziale per ottenere saldature di qualità superiore. La composizione chimica è accuratamente controllata per garantire:

  • Assenza di impurità che potrebbero compromettere la qualità del cordone
  • Elementi di lega bilanciati per ottimizzare le proprietà meccaniche
  • Basso contenuto di idrogeno per evitare porosità
  • Conformità agli standard internazionali AWS (American Welding Society) e ISO

Geometria e Dimensioni

Le bacchette sono disponibili in diverse configurazioni:

  • Diametri standard: da 1,6 mm a 4,0 mm, con variazioni specifiche per ogni materiale
  • Lunghezza tipica: 1000 mm (1 metro) per facilità di manipolazione
  • Superficie: liscia e pulita, priva di ossidazioni o contaminazioni
  • Rettilineità: tolleranze ristrette per garantire un'alimentazione uniforme

 

Tipologie di Bacchette TIG per Materiale

Bacchette per Acciaio al Carbonio

SG1 (Ferro) - La scelta ideale per acciai non legati e debolmente legati

  • Composizione: ferro puro con minimi elementi di lega
  • Applicazioni: carpenteria generale, strutture saldate, riparazioni
  • Caratteristiche: ottima fluidità, penetrazione uniforme, minime scorie
  • Resistenza: fino a 420-500 MPa di carico di rottura

Bacchette per Acciaio Inox

309LSi - Per saldatura dissimilare e rivestimenti

  • Composizione: 23-25% Cr, 12-15% Ni, 0,65-1,00% Si
  • Applicazioni: giunzione acciaio al carbonio/inox, rivestimenti resistenti
  • Resistenza a corrosione: eccellente in ambienti ossidanti e riducenti
  • Temperatura di esercizio: fino a 1000°C

316LSi - Il riferimento per applicazioni critiche

  • Composizione: 18-20% Cr, 11-14% Ni, 2-3% Mo, 0,65-1,00% Si
  • Applicazioni: industria chimica, alimentare, farmaceutica, marina
  • Resistenza a corrosione: superiore in ambienti clorurati e acidi
  • Caratteristiche: bassissimo tenore di carbonio (<0,03%)

Bacchette per Alluminio

AlMg5 - Versatilità e resistenza meccanica

  • Composizione: 4,5-5,5% Mg, alluminio purissimo
  • Applicazioni: carpenteria nautica, automotive, aeronautica
  • Proprietà: elevata resistenza meccanica, buona resistenza a corrosione
  • Trattamenti termici: non temprabili, indurenti per incrudimento

AlSi5 - Fluidità eccezionale per getti e riparazioni

  • Composizione: 4,5-6,0% Si, alluminio ad alta purezza
  • Applicazioni: riparazione getti di alluminio, componenti automotive
  • Caratteristiche: temperatura di fusione ridotta, ottima scorrevolezza
  • Ritiro di solidificazione: minimizzato dalla presenza del silicio

AlSi12 - Per leghe ad alto contenuto di silicio

  • Composizione: 11-13% Si, elementi di affinamento
  • Applicazioni: pistoni, blocchi motore, componenti ad alte prestazioni
  • Proprietà: coefficiente di dilatazione ridotto, resistenza all'usura

Bacchette per Metalli Non Ferrosi

Ottone-Si - Per leghe rame-zinco

  • Composizione: 58-62% Cu, 35-40% Zn, silicio disossidante
  • Applicazioni: rubinetteria, componenti navali, strumenti musicali
  • Caratteristiche: previene la volatilizzazione dello zinco

CuSi3 (Rame) - Purezza e conduttività

  • Composizione: 96-97% Cu, 2,8-3,5% Si
  • Applicazioni: impianti elettrici, scambiatori di calore, industria chimica
  • Proprietà: mantiene elevata conduttività termica ed elettrica

Bronzo CuSn6 - Resistenza meccanica superiore

  • Composizione: 5,5-7,0% Sn, rame ad alta purezza
  • Applicazioni: cuscinetti, ingranaggi, componenti marini
  • Caratteristiche: eccellente resistenza a usura e corrosione

Bacchette per Materiali Speciali

Magnesio MG 92-8 - Leggerezza estrema

  • Applicazioni: industria aerospaziale, automotive racing
  • Proprietà: densità 1,8 g/cm³, elevato rapporto resistenza/peso

Titanio ERTi-2 - Prestazioni estreme

  • Composizioni: titanio commercialmente puro o legato
  • Applicazioni: aerospaziale, biomedicale, industria chimica
  • Caratteristiche: resistenza a corrosione eccezionale, biocompatibilità

Corten ER 80S-G - Resistenza agli agenti atmosferici

  • Composizione: acciaio patinabile con elementi di lega specifici
  • Applicazioni: architettura moderna, ponti, sculture all'aperto
  • Proprietà: autoprottettiva grazie alla patina di ossidazione

 

Parametri di Saldatura e Tecniche di Utilizzo

Preparazione delle Bacchette

Prima dell'utilizzo, le bacchette richiedono una preparazione accurata:

  • Pulizia della superficie: rimozione di ossidi e contaminazioni
  • Conservazione: in ambienti asciutti e privi di inquinanti
  • Preriscaldo: per alcuni materiali (alluminio, magnesio)

Tecnica di Alimentazione

L'alimentazione manuale della bacchetta richiede:

  • Angolo di alimentazione: tipicamente 15-20° rispetto alla verticale
  • Velocità costante: coordinata con la velocità di avanzamento
  • Immersione corretta: nel bordo anteriore del bagno di fusione
  • Movimenti fluidi: per evitare inclusioni e difetti

Parametri Elettrici

I parametri variano in funzione del materiale e dello spessore:

  • Corrente: AC per alluminio e magnesio, DC per acciai e inox
  • Amperaggio: proporzionale al diametro della bacchetta
  • Tensione: regolata per ottimizzare la stabilità dell'arco
  • Frequenza: (AC) ottimizzata per la penetrazione desiderata

 

Vantaggi della Saldatura TIG con Bacchette d'Apporto

Qualità Superiore

  • Cordoni estetici: superficie liscia e uniforme
  • Assenza di scorie: processo pulito senza necessità di sbavatura
  • Controllo preciso: dell'apporto termico e della penetrazione
  • Versatilità posizionale: saldatura in tutte le posizioni

Prestazioni Meccaniche

  • Giunzioni ad alta resistenza: pari o superiori al metallo base
  • Tenacità elevata: anche a basse temperature
  • Resistenza a fatica: ottimale per applicazioni dinamiche
  • Integrità strutturale: distribuzione uniforme delle tensioni

Applicazioni Specifiche

  • Spessori sottili: controllo ottimale della distorsione
  • Passate di fondo: penetrazione completa garantita
  • Riparazioni di precisione: minimo apporto termico
  • Prototipi e piccole serie: flessibilità operativa massima

 

Criteri di Selezione delle Bacchette

Compatibilità Metallurgica

La scelta della bacchetta deve considerare:

  • Composizione del metallo base: compatibilità chimica essenziale
  • Proprietà meccaniche richieste: resistenza, durezza, tenacità
  • Condizioni di esercizio: temperatura, ambiente, sollecitazioni
  • Trattamenti termici: compatibilità con eventuali trattamenti successivi

Fattori Economici

  • Costo del materiale: bilanciamento con le prestazioni richieste
  • Velocità di deposizione: produttività del processo
  • Resa di deposizione: percentuale di materiale effettivamente utilizzato
  • Necessità di post-lavorazioni: impatto sui costi totali

 

Standard e Certificazioni

Normative Internazionali

Le bacchette TIG sono classificate secondo:

  • AWS A5.XX: American Welding Society standards
  • ISO 636XX: International Organization for Standardization
  • EN ISO 636XX: European Norms
  • ASME: per applicazioni in pressione

Controlli Qualità

Ogni lotto è sottoposto a:

  • Analisi chimica: spettrometria per verificare la composizione
  • Prove meccaniche: su giunti saldati di prova
  • Controlli dimensionali: tolleranze geometriche
  • Certificazione: documentazione di conformità agli standard

 

Conservazione e Stoccaggio

Condizioni Ambientali

  • Umidità relativa: <60% per evitare ossidazioni
  • Temperatura: ambiente controllato 15-25°C
  • Protezione: da contaminazioni e inquinanti atmosferici
  • Imballo: confezioni originali fino all'utilizzo

Durata e Scadenza

  • Stabilità: indefinita se correttamente conservate
  • Controlli periodici: verifica dell'integrità superficiale
  • Rotazione scorte: principio FIFO (First In, First Out)

 

Applicazioni Industriali Principali

Settore Aerospaziale

  • Saldatura di leghe di titanio e alluminio ad alte prestazioni
  • Giunzioni critiche per sicurezza e affidabilità
  • Conformità a standard aeronautici rigorosi

Industria Chimica e Petrolchimica

  • Costruzione di apparecchiature in acciaio inox
  • Resistenza a corrosione in ambienti aggressivi
  • Certificazioni per servizi in pressione

Settore Alimentare e Farmaceutico

  • Giunzioni in acciaio inox con finitura sanitaria
  • Conformità alle normative igienico-sanitarie
  • Facilità di pulizia e sterilizzazione

Automotive e Racing

  • Telai e componenti strutturali leggeri
  • Sistemi di scarico ad alte prestazioni
  • Componentistica in leghe speciali

 

Troubleshooting e Risoluzione Problemi Comuni

Difetti del Cordone

  • Porosità: controllo dell'atmosfera protettiva e pulizia
  • Inclusioni: tecnica di alimentazione e preparazione bacchette
  • Cricche: preriscaldo e controllo velocità di raffreddamento
  • Penetrazione insufficiente: parametri elettrici e preparazione bordi

Problemi di Processo

  • Instabilità dell'arco: controllo parametri e pulizia elettrodo
  • Contaminazioni: ambiente di lavoro e preparazione materiali
  • Distorsioni: sequenza di saldatura e fixture adeguati

La saldatura TIG con bacchette d'apporto rappresenta la soluzione ideale quando la qualità e la precisione sono prioritarie. La vasta gamma di composizioni disponibili permette di affrontare qualsiasi sfida applicativa, dai lavori artigianali alle produzioni industriali più esigenti. L'investimento in bacchette di qualità superiore si traduce sempre in risultati superiori e maggiore affidabilità nel tempo.