La saldatura a filo รจ una delle tecniche piรน versatili e utilizzate sia in ambito professionale che hobbistico. Questo metodo, che include le varianti MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas), permette di ottenere saldature di alta qualitร con relativa facilitร .
Tuttavia, chi si avvicina per la prima volta a questa tecnica si trova spesso di fronte a numerosi dubbi: Qual รจ la differenza tra MIG e MAG? Posso saldare senza gas? Quale filo devo scegliere?
In questo articolo, risponderemo alle domande piรน comuni e tecniche sulla saldatura a filo, fornendo spiegazioni chiare e consigli pratici per aiutarti a migliorare le tue capacitร . Questa guida ti aiuterร a comprendere meglio i principi fondamentali della saldatura a filo e a fare scelte piรน consapevoli.
Pronto a scoprire tutto sulla saldatura a filo? Iniziamo!
Cosa fa una saldatrice a filo?
Un saldatrice a filo รจ una macchina che utilizza un filo metallico continuo come elettrodo e materiale d’apporto per creare la saldatura. Il filo viene alimentato automaticamente attraverso una torcia, mentre un gas di protezione (nel caso delle saldature MIG/MAG) o un flusso in polvere interno al filo stesso (nel caso dei fili animati) protegge il bagno di saldatura dall’ossidazione. Questo sistema permette saldature rapide, pulite e con un ottimo controllo, rendendo il processo adatto sia per lamiere sottili che per materiali piรน spessi.
Che differenza c’รจ tra MIG e MAG?
La differenza principale tra MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas) sta nel tipo di gas di protezione utilizzato:
- MIG: Utilizza gas inerti come l’argon o l’elio, che non reagiscono chimicamente con il metallo fuso. ร ideale per saldare metalli non ferrosi come alluminio, rame, titanio e le loro leghe.
- MAG: Impiega gas attivi o miscele di gas contenenti COโ, che reagiscono con il metallo fuso. ร piรน adatto per saldare acciai al carbonio e acciai basso-legati, risultando anche piรน economico.
Entrambi utilizzano lo stesso tipo di attrezzatura; la differenza sta solo nel gas e, di conseguenza, nei materiali che possono essere saldati efficacemente.
Che differenza c’รจ tra MIG e TIG?
MIG e TIG sono due processi di saldatura molto diversi e si distinguono per il tipo di elettrodo e la modalitร di fusione:
- MIG/MAG: Utilizza un filo continuo come elettrodo e materiale d’apporto, che viene alimentato automaticamente. Il processo รจ rapido, relativamente facile da apprendere e adatto per produzioni di medio-alte quantitร .
- TIG (Tungsten Inert Gas): Utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e, se necessario, una bacchetta separata come materiale d’apporto. Il processo รจ piรน lento ma offre un controllo superiore e saldature di altissima qualitร ed estetica. ร ideale per metalli sottili e lavori di precisione.
Il TIG richiede maggiore abilitร e tempo ma produce saldature esteticamente superiori, mentre il MIG/MAG รจ piรน veloce, piรน facile da imparare e piรน adatto per lavori generali.
Come si salda a MIG senza gas?
La saldatura “MIG senza gas” utilizza un filo animato autoprotetto (self-shielded flux-cored wire). Questi fili contengono al loro interno un flusso che, quando riscaldato dall’arco elettrico, genera un gas protettivo che elimina la necessitร di una bombola esterna. Per saldare senza gas:
- Assicurarsi che la saldatrice sia configurata per filo animato (polaritร inversa rispetto al MIG standard)
- Installare un rullo trainafilo zigrinato adatto ai fili animati
- Regolare la tensione e la velocitร del filo in base allo spessore del materiale
- Mantenere una distanza leggermente maggiore tra la torcia e il pezzo rispetto alla saldatura MIG tradizionale
Questo metodo รจ piรน portatile e pratico per lavori all’aperto, ma generalmente produce piรน schizzi e una saldatura meno pulita rispetto alla saldatura con gas.
Qual รจ la velocitร di saldatura a filo?
La velocitร di saldatura a filo varia in base a diversi fattori:
- Spessore del materiale da saldare
- Diametro del filo utilizzato
- Potenza della macchina
- Tipo di gas di protezione
- Posizione di saldatura
In generale, per un filo da 0,8 mm su acciaio dolce di spessore medio, le velocitร tipiche vanno da 3 a 8 metri/minuto. Per lamiere sottili si puรฒ arrivare fino a 12 metri/minuto, mentre per materiali piรน spessi la velocitร puรฒ scendere a 2 metri/minuto o meno.
La corretta velocitร di avanzamento si riconosce da un suono uniforme e da un cordone regolare con una buona penetrazione.
Quando si usa il filo animato?
Il filo animato (flux-cored wire) รจ preferibile nelle seguenti situazioni:
- Saldature all’aperto o in presenza di correnti d’aria dove il gas di protezione sarebbe inefficace
- Su materiali sporchi, arrugginiti o con rivestimenti superficiali
- Quando รจ richiesta una maggiore penetrazione
- Per posizioni di saldatura difficili (verticale, sopratesta)
- Quando non รจ disponibile o pratico utilizzare bombole di gas
Esistono due tipi principali di fili animati:
- Autoprotetti: Non richiedono gas di protezione esterno
- Con protezione gassosa: Necessitano comunque di gas esterno per ottimizzare la qualitร della saldatura
Come scegliere il diametro del filo di saldatura?
La scelta del diametro del filo dipende principalmente da:
- Spessore del materiale da saldare
- Potenza della saldatrice
- Tipo di giunto da realizzare
Come regola generale:
- 0,6 mm: Per lamiere sottili (0,5-1,5 mm) e saldatrici di bassa potenza
- 0,8 mm: Per spessori da 1 a 3 mm, ideale per uso hobbistico e saldatrici fino a 150A
- 1,0 mm: Per spessori da 3 a 6 mm, adatto a saldatrici di media potenza
- 1,2 mm: Per spessori da 6 a 12 mm, richiede saldatrici industriali
- 1,6 mm e oltre: Per lavori pesanti e saldatrici di alta potenza
Scegliere un filo troppo grande per il proprio macchinario porterร a problemi di alimentazione, mentre un filo troppo sottile per il materiale potrebbe causare insufficiente penetrazione.
Quali sono i tipi di saldatura a filo continuo?
I principali tipi di saldatura a filo continuo sono:
- MIG (Metal Inert Gas): Utilizza gas inerti per saldare metalli non ferrosi
- MAG (Metal Active Gas): Impiega gas attivi o miscele per saldare acciai
- FCAW (Flux-Cored Arc Welding): Utilizza fili animati con flusso interno
- FCAW-S: Con fili autoprotetti (senza gas esterno)
- FCAW-G: Con fili che richiedono gas di protezione aggiuntivo
- SAW (Submerged Arc Welding): Saldatura ad arco sommerso, dove il filo e l’arco operano sotto un letto di flusso granulare
Ogni tipo ha vantaggi specifici in termini di versatilitร , qualitร della saldatura, facilitร d’uso e applicazioni.
Quale saldatrice รจ adatta per uso domestico?
Per uso domestico o hobbistico, รจ consigliabile una saldatrice con queste caratteristiche:
- Potenza: 130-180A sono sufficienti per la maggior parte dei lavori domestici
- Alimentazione: Monofase 230V standard domestico
- Peso e dimensioni: Modelli compatti e leggeri per facile movimentazione
- Inverter: La tecnologia inverter offre maggiore efficienza e leggerezza
- Multiprocesso: Modelli che consentono sia saldatura MIG/MAG che a elettrodo (MMA)
- Filo animato: Capacitร di utilizzare fili animati per saldature senza gas
Marche come Telwin, Hugong, ARCMAX, STEL, GYS offrono buoni modelli per principianti e hobbisti. Una saldatrice MIG/MAG inverter da 180-200A รจ generalmente un ottimo compromesso tra versatilitร , prestazioni e costo.
Qual รจ la differenza tra filo pieno e filo animato?
Le principali differenze sono:
Filo pieno:
- ร un filo metallico solido
- Richiede sempre gas di protezione esterno
- Produce saldature piรน pulite con meno schizzi
- Ideale per lavori in officina e su materiali puliti
- Generalmente piรน economico come materiale
- Produce meno fumi durante la saldatura
Filo animato:
- Contiene al suo interno un flusso che fonde durante la saldatura
- Puรฒ essere autoprotetto (senza gas) o richiedere gas aggiuntivo
- Offre maggiore penetrazione e tolleranza a superfici non perfettamente pulite
- Piรน adatto per lavori all’aperto e posizioni difficili
- Generalmente produce piรน scoria che deve essere rimossa
- Piรน costoso come materiale ma puรฒ risultare piรน veloce in certe applicazioni
La scelta dipende dal tipo di lavoro, dall’ambiente di saldatura e dal risultato desiderato.
Esplora anche la nostra selezione di fili per saldatura.
Qual รจ la migliore saldatrice a filo?
La “migliore” saldatrice dipende dalle esigenze specifiche, ma per delle nostre raccomandazioni leggi l’articolo dedicato: Le Migliori Saldatrici a Filo Con e Senza Gas
Quanti ampere servono per un elettrodo del 2,5?
Sebbene questa domanda si riferisca principalmente alla saldatura ad elettrodo (MMA) piuttosto che alla saldatura a filo, รจ utile conoscere questa informazione per confrontare le tecniche.
Per un elettrodo da 2,5 mm, la gamma di amperaggio consigliata รจ generalmente tra 70 e 100 ampere, con un valore ottimale intorno agli 80-90A per la maggior parte degli elettrodi rutilici standard.
Nella saldatura MIG/MAG, l’equivalente in termini di capacitร di deposito sarebbe un filo da 0,8-1,0 mm utilizzato a circa 100-130A, che permette di saldare materiali di spessore simile con una velocitร generalmente superiore rispetto all’elettrodo.
Quanto costa il filo animato?
Il costo del filo animato varia in base a diversi fattori quali qualitร , diametro, composizione e marca. Generalmente, il filo animato costa circa il 30-50% in piรน rispetto ai fili pieni equivalenti, ma questa differenza puรฒ essere compensata dalla maggiore produttivitร e dalla possibilitร di lavorare senza gas di protezione.
Cosa si puรฒ saldare con filo animato?
Il filo animato รจ estremamente versatile e adatto a diversi materiali e applicazioni:
- Acciaio al carbonio: Ideale per strutture, riparazioni, carpenteria generale
- Acciai ad alta resistenza: Per applicazioni in cui รจ richiesta elevata resistenza meccanica
- Acciai inossidabili: Con fili animati specifici per inox
- Ghisa: Con fili speciali per la riparazione di ghisa
- Rivestimenti duri: Per parti soggette a forte usura o abrasione
ร particolarmente indicato per:
- Saldature all’aperto o in cantiere
- Materiali arrugginiti, sporchi o con rivestimenti superficiali
- Giunti con preparazione non perfetta
- Posizioni di saldatura difficili (verticale, sopratesta)
- Applicazioni che richiedono elevata penetrazione
- Saldature strutturali in campo navale, edile e meccanico pesante
Non รจ invece consigliato per:
- Materiali molto sottili (inferiori a 1,5 mm)
- Alluminio e leghe leggere
- Lavori che richiedono massima estetica senza post-lavorazione
Quanto costa una saldatrice a filo?
I prezzi delle saldatrici a filo variano considerevolmente in base alla qualitร , potenza e funzionalitร :
- Entry level/hobbistiche (fino a 150A): 150-400โฌ Ideali per lavori occasionali e riparazioni domestiche
- Semi-professionali (150-200A): 400-1.000โฌ Adatte per piccole officine, artigiani e hobbisti esperti
- Professionali (200-300A): 1.000-3.000โฌ Per utilizzo intensivo in ambito professionale
- Industriali (oltre 300A): 3.000-10.000โฌ e oltre Per produzioni industriali e lavori pesanti continui
Oltre al costo della macchina, bisogna considerare anche:
-
-
- Accessori per saldatura a filo (torcia di ricambio, riduttore di pressione per il gas)
- Materiali di consumo (fili, gas, ugelli, puntali)
- Bombola gas e riduttore di pressione
- Eventuali upgrade (carrello, raffredamento a liquido)
- Dispositivi di protezione individuale
Dove si usa la saldatura MIG?
La saldatura MIG (Metal Inert Gas) trova applicazione in numerosi settori:
- Industria automobilistica: Riparazione di carrozzerie, telai e componenti in alluminio
- Aerospaziale: Per la saldatura di leghe leggere e materiali speciali
- Nautica: Costruzione e riparazione di scafi e componenti in alluminio
- Lavorazione dei metalli leggeri: Alluminio, rame, titanio e loro leghe
- Industria alimentare: Saldatura di contenitori e attrezzature in acciaio inox
- Laboratori e officine di precisione: Per lavori che richiedono saldature pulite e senza contaminazioni
- Costruzione di biciclette: Per telai in alluminio e titanio
- Settore artistico: Sculture e lavori decorativi in metalli non ferrosi
La vera saldatura MIG (con gas inerti) รจ particolarmente indicata quando:
- Si lavora con metalli non ferrosi
- ร richiesta una saldatura di alta qualitร con minima contaminazione
- Si necessita di cordoni esteticamente gradevoli
- ร importante ridurre al minimo gli schizzi e la post-lavorazione
Quali sono i gas utilizzati nella saldatura MIG e MAG?
Saldatura MIG (gas inerti):
- Argon puro (99,99%): Il piรน comune per alluminio, rame, titanio e nichel
- Argon + Elio: In diverse percentuali (25-75% He) per migliorare la penetrazione e velocitร di saldatura su materiali spessi
- Argon + Idrogeno: In piccole percentuali (1-5% Hโ) per acciai inossidabili, migliora la fluiditร del bagno
Saldatura MAG (gas attivi o miscele):
- COโ puro: Economico, ottima penetrazione ma piรน schizzi, utilizzato per acciai al carbonio
- Argon + COโ: Miscele comuni (82% Ar + 18% COโ, 90% Ar + 10% COโ) per acciai al carbonio, buon compromesso tra qualitร e costo
- Argon + COโ + Oโ: Per esempio 90% Ar + 8% COโ + 2% Oโ, migliora la fluiditร del bagno negli acciai inossidabili
- Argon + Oโ: In piccole percentuali (1-5% Oโ) per acciai inossidabili
La scelta del gas corretto influenza:
- La penetrazione della saldatura
- La stabilitร dell’arco
- La quantitร di schizzi
- La velocitร di avanzamento
- La resistenza meccanica e chimica del cordone
- Il costo complessivo del processo
Cosa saldare a filo continuo?
La saldatura a filo continuo (MIG/MAG/FCAW) รจ estremamente versatile e puรฒ essere utilizzata per:
Materiali:
- Acciai al carbonio di ogni tipo (dolci, da costruzione, ad alta resistenza)
- Acciai inossidabili (austenitici, ferritici, martensitici)
- Alluminio e sue leghe (con MIG appropriato)
- Rame e leghe di rame
- Acciai rivestiti (zincati, alluminati)
- Ghisa (con fili specifici)
- Leghe di nichel
- Alcuni acciai speciali e leghe resistenti al calore
Applicazioni:
- Carpenteria leggera e pesante
- Produzione industriale in serie
- Costruzioni metalliche
- Riparazioni automotive
- Fabricazione di tubazioni e recipienti in pressione
- Costruzioni navali
- Macchine agricole e movimento terra
- Produzione di mobili metallici
- Scaffalature industriali
- Cancelli e recinzioni
- Riparazioni e manutenzione generale
La saldatura a filo continuo รจ adatta per spessori da circa 1 mm fino a diversi centimetri, con capacitร di saldare in tutte le posizioni utilizzando i parametri e i fili appropriati.
Come scegliere il filo per saldatura?
La scelta del filo per saldatura dipende da numerosi fattori:
1. Materiale da saldare:
- Acciaio al carbonio: Fili come ER70S-6, SG2, SG3
- Acciaio inossidabile: Fili come ER308L, ER316L
- Alluminio: Fili come ER4043, ER5356
- Acciai speciali: Fili specifici in base alla composizione
2. Tipo di filo:
- Filo pieno: Per lavori di precisione e in ambienti controllati
- Filo animato (flux-cored): Per lavori all’aperto o su materiali non perfettamente puliti
- Filo tubolare con gas: Per alta produttivitร e buona qualitร
- Filo animato autoprotetto: Per saldature senza gas
3. Diametro del filo: In base allo spessore del materiale e alla potenza della macchina (come giร spiegato in precedenza)
4. Rivestimento superficiale:
- Fili ramati: Migliore alimentazione, protezione contro la corrosione
- Fili non ramati: Per materiali sensibili alla contaminazione da rame
5. Posizione di saldatura:
- Fili di tipo “all-position” per saldature in posizioni difficili
- Fili specifici per saldature in piano ad alta velocitร
6. Qualitร e certificazioni:
- Per lavori strutturali o critici, scegliere fili con certificazioni appropriate (EN, AWS, ecc.)
- Per hobby o riparazioni generiche, fili standard di buona qualitร
7. Considerazioni pratiche:
- Compatibilitร con la propria saldatrice
- Disponibilitร di bobine di dimensioni adeguate alle proprie esigenze
- Rapporto qualitร /prezzo
Cosa si puรฒ saldare con il filo animato senza gas?
Il filo animato autoprotetto (senza gas) รจ particolarmente versatile in situazioni difficili:
Materiali adatti:
- Acciai al carbonio e bassolegati
- Acciai ad alta resistenza
- Acciai corten e resistenti agli agenti atmosferici
- Alcuni tipi di ghisa (con fili speciali)
- Alcuni acciai inossidabili (con fili dedicati)
Applicazioni ideali:
- Lavori all’aperto o in cantiere dove il vento disperderebbe il gas
- Saldatura di strutture metalliche in campo
- Riparazioni di macchinari agricoli e da cantiere
- Carpenteria pesante
- Tubazioni esterne
- Riparazioni di emergenza
- Saldature su materiali sporchi, arrugginiti o con scaglie
- Lavori dove non รจ pratico trasportare bombole di gas
Spessori ottimali: Da 2 mm in su, particolarmente efficace su spessori medi e grossi (3-10 mm)
Vantaggi specifici:
- Elevata penetrazione
- Buona tolleranza a preparazioni del giunto non ottimali
- Possibilitร di saldare in tutte le posizioni
- Eliminazione del costo e del trasporto delle bombole
- Ideale per saldature all’aperto
Quanti ampere per saldare 3 mm?
Per saldare lamiere di acciaio con spessore di 3 mm, ecco le indicazioni di amperaggio consigliate in base al processo:
Saldatura MIG/MAG con filo pieno:
- Filo da 0,8 mm: 80-110 ampere
- Filo da 1,0 mm: 90-130 ampere
- Tensione indicativa: 18-20V
- Gas: Miscela Argon/COโ (80/20 o 90/10)
Saldatura con filo animato:
- Filo da 0,9 mm: 80-100 ampere
- Filo da 1,2 mm: 90-120 ampere
- Tensione indicativa: 19-22V
- Con o senza gas a seconda del tipo di filo
Saldatura TIG (per confronto):
- Corrente continua: 80-100 ampere
- Elettrodo di tungsteno: 1,6-2,0 mm
- Gas: Argon puro
Saldatura a elettrodo (per confronto):
- Elettrodo da 2,5 mm: 70-90 ampere
- Elettrodo da 3,2 mm: 90-110 ampere
I valori ottimali dipendono da:
- Posizione di saldatura (in piano, verticale, sopratesta)
- Tipo di giunto (testa a testa, angolare, a sovrapposizione)
- Preparazione dei lembi (con o senza cianfrino)
- Tipo specifico di acciaio
- Velocitร di avanzamento desiderata
Per applicazioni non critiche, una regola empirica รจ moltiplicare lo spessore in mm per circa 30-35 per ottenere l’amperaggio indicativo per la saldatura MIG/MAG (quindi circa 90-105A per 3 mm).
-
Scopri le saldatrici a filo su Laboratorio Saldatura
Dai un’occhiata alla nostra selezione di saldatrici a filo e trova il modello perfetto per te! ๐ ๏ธ