Blog Saldatura

Saldatura a Filo: Risposte alle Domande Più Frequenti

Saldatura a Filo: Risposte alle Domande Più Frequenti

La saldatura a filo è una delle tecniche più popolari nel mondo della saldatura, grazie alla sua versatilità e relativa facilità d’uso. Questo processo, conosciuto anche come MIG/MAG, viene ampiamente utilizzato sia da hobbisti che da professionisti per la sua efficienza e la capacità di produrre saldature di qualità.

Tuttavia, come ogni tecnica di saldatura, può presentare alcune sfide per i principianti. Dalla scelta dei materiali di consumo alla corretta impostazione dei parametri, sono molti gli aspetti da considerare per ottenere risultati ottimali. In questo articolo, abbiamo raccolto e risposto alle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti, per aiutarti a comprendere meglio questa tecnica e ottenere saldature professionali fin dai primi utilizzi.

 

Quando si usa la saldatrice a filo?

La saldatrice a filo è ideale per:

  • Produzioni in serie
  • Saldature lunghe e continue
  • Lavori su lamiere sottili
  • Quando serve alta produttività
  • Per materiali come acciaio, acciaio inox e alluminio
  • In officina o in ambienti protetti dal vento

Cosa si può saldare con il CO₂?

La saldatura con CO₂, o anidride carbonica, è utilizzata principalmente per la saldatura di acciai al carbonio e acciai a bassa lega. Il CO₂ agisce come gas di protezione durante la saldatura a filo, mantenendo l’arco stabile e proteggendo il bagno di saldatura dall’ossidazione. È particolarmente indicato per la saldatura di strutture in acciaio, carpenteria metallica e lavori di manutenzione, dove è necessaria una buona penetrazione e robustezza del giunto saldato.

La saldatura con CO₂ puro presenta diversi vantaggi. Il costo del gas è più economico rispetto alle miscele, offre una buona penetrazione della saldatura ed è particolarmente indicata per lavorare su spessori medio-alti. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni. L’uso di CO₂ puro genera più spruzzi rispetto alle miscele di Argon e CO₂, il che può rendere la saldatura meno estetica e più laboriosa in termini di pulizia. Non è consigliata per la saldatura di acciaio inox o alluminio e non è adatta per lavorare su lamiere sottili, inferiori a 1 mm.

Perché la saldatura a filo non attacca?

La mancata adesione del filo può dipendere da diversi fattori:

  • Superficie da saldare non sufficientemente pulita
  • Parametri di saldatura non corretti (voltaggio/velocità filo)
  • Gas di protezione inadeguato o assente
  • Distanza torcia-pezzo non ottimale
  • Filo di saldatura ossidato o di scarsa qualità

Come è più facile saldare a filo o elettrodo?

La saldatura a filo è generalmente considerata più facile per i principianti perché:

  • Offre un processo più continuo e fluido
  • Richiede meno manipolazione manuale
  • Produce meno scorie da rimuovere
  • Permette di mantenere una velocità costante più facilmente
  • Ha un controllo più immediato del bagno di fusione

Qual è la saldatrice più facile da usare?

La saldatrice a filo (MIG/MAG) è considerata la più facile da usare perché:

  • Ha un processo di apprendimento più rapido
  • Richiede meno tecnica manuale rispetto all’elettrodo
  • Offre regolazioni più intuitive
  • Permette di vedere direttamente il punto di saldatura
  • È più adatta per lamiere sottili e materiali leggeri

Cosa significa MIG?

MIG sta per “Metal Inert Gas” e indica:

  • Una tecnica di saldatura dove il gas inerte protegge il bagno di fusione
  • Quando si usa argon puro o miscele con prevalenza di gas inerti
  • È tecnicamente diversa dalla MAG (Metal Active Gas) che usa CO2 o miscele di Argon e CO2
  • È particolarmente indicata per saldare alluminio

Quanto consuma una saldatrice a filo?

Il consumo elettrico varia in base al modello e all’utilizzo:

  • In fase di saldatura: 2-8 kW a seconda della potenza
  • In standby: 100-300W
  • Per uso domestico calcolare circa 2-3 kWh per ora di lavoro effettivo
  • Le saldatrici inverter hanno consumi ridotti del 30-40%

Quanti kW servono per una saldatrice a filo?

Il fabbisogno energetico dipende dall’utilizzo:

  • 2-3 kW: uso hobbistico e lavori leggeri
  • 4-6 kW: uso semi-professionale
  • 8+ kW: uso professionale e industriale
  • Per uso domestico, una presa standard da 3 kW può essere sufficiente

Quanti ampere per saldare 2 mm?

Per saldare lamiere di 2 mm servono:

  • 70-90 ampere con filo da 0.8 mm
  • 60-80 ampere con filo da 0.6 mm
  • Voltaggio: 16-18V
  • Velocità filo: media
  • Questi parametri sono indicativi e vanno regolati in base al tipo di materiale

Quanti ampere deve avere una buona saldatrice a filo?

Una buona saldatrice dovrebbe avere:

  • Per uso hobbistico: 100-140A
  • Per uso semi-professionale: 140-180A
  • Per uso professionale: 180-250A
  • Per uso industriale: oltre 250A
  • La scelta dipende dallo spessore massimo da saldare

Cosa serve per saldare a filo?

L’equipaggiamento essenziale include:

  1. Saldatrice MIG/MAG
  2. Torcia di saldatura per saldatrice a filo
  3. Bobina di filo per saldatura appropriata
  4. Gas di protezione (per saldatura MAG)
  5. Dispositivi di protezione:
    • Maschera da saldatura
    • Guanti
    • Grembiule
    • Scarpe antinfortunistiche

Dove va collegata la massa nella saldatrice?

La massa deve essere collegata al polo negativo (fatta eccezione alla saldatura con filo senza gas):

  • Il più vicino possibile al punto di saldatura
  • Su una superficie pulita e priva di vernice
  • Direttamente sul pezzo da saldare
  • In caso di banco in metallo, può essere collegata al banco se il pezzo è ben fissato
  • Evitare percorsi indiretti della corrente

Che gas si usa per saldare a filo?

Per la saldatura MAG si utilizza:

  • Miscela Argon/CO2 (82-18) o CO2 puro per saldare il ferro
  • Miscela Argon/CO2 (98-2) per saldare l’acciaio inox
  • Argon puro per metalli non ferrosi come l’alluminio

Quanto gas consuma una saldatrice a filo?

Il consumo medio di gas è:

  • 8-12 litri al minuto per saldatura standard
  • Una bombola da 14L dura circa 4-6 ore di saldatura continua
  • Il consumo varia in base allo spessore del materiale e alla potenza utilizzata

Quale filo usare per saldare il ferro?

I diametri più comuni sono:

  • Ø 0.6 mm per lamiere sottili
  • Ø 0.8 mm per uso generale
  • Ø 1.0 mm per spessori maggiori
  • Ø 1.2 mm per uso professionale

Come si chiama la saldatura a filo senza gas?

La saldatura senza gas è anche chiamata:

  • Saldatura con filo animato autoprotetto
  • Saldatura flux-cored
  • Saldatura tubolare autoprotetta
  • Saldatura “no gas”

Come funzionano le saldatrici a filo senza gas?

Le saldatrici a filo senza gas funzionano:

  • Utilizzando un filo animato speciale con protezione integrata
  • Il filo contiene minerali che durante la fusione creano una protezione
  • Non necessitano di bombole di gas esterne
  • Producono una scoria protettiva che va rimossa dopo la saldatura
  • Sono più portabili e adatte per lavori all’esterno

Cosa si può saldare con saldatrice a filo senza gas?

Con la saldatura no gas si possono saldare:

  • Acciaio al carbonio
  • Lamiere di medio spessore
  • Strutture metalliche all’aperto
  • Riparazioni di macchinari

È particolarmente adatta per:

  • Lavori all’aperto dove il vento può disturbare il gas
  • Saldature di manutenzione
  • Situazioni dove non è pratico utilizzare bombole di gas

Scopri Le Migliori Saldatrici a Filo (pro e contro)

Scopri ora le migliori saldatrici a filo

Nel nostro catalogo troverai un’ampia gamma di saldatrici a filo selezionate per garantire il miglior rapporto qualità-prezzo, dai modelli entry-level per hobbisti fino alle soluzioni professionali più avanzate.

ARCMAX Maxmig 135 | Saldatrice Multiprocesso MMA, MIG MAG, TIG

189,00 IVA incl.
(3)
Saldatrice inverter sinergica 135A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS, ad elettrodo MMA e TIG DC con innesco Lift.

DECA D-MIG 230 AC | Saldatrice a filo

223,50 IVA incl.
Saldatrice 130A per saldatura a filo continuo senza GAS.

ARCMAX Maxmig 135+ Maschera Auto-Oscurante KRAKEN PRO + Guanti in Crosta + Elettrodi + Filo No Gas

Il prezzo originale era: €241,20.Il prezzo attuale è: €235,00. IVA incl.
(1)
Saldatrice inverter sinergica 135A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS, ad elettrodo MMA e TIG DC con innesco Lift + Maschera KRAKEN con filtro auto-oscurante DIN 11 + Guanti saldatura in crosta di cuoio + Elettrodi rutili INE 2,50X300 (23pz) + Filo animato no gas Ø 0,9 mm bobina 100 mm / 0,9 kg.

ARCMAX Maxmig 195 | Saldatrice Multiprocesso MMA, MIG MAG

Il prezzo originale era: €345,00.Il prezzo attuale è: €324,00. IVA incl.
(6)
Saldatrice inverter 195A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS e ad elettrodo MMA, con accessori MMA e torcia a filo.

GYS Easymig 150 | Saldatrice Multiprocesso MMA, MIG MAG

535,00 IVA incl.
Saldatrice inverter 140A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS e ad elettrodo MMA. Completa di torcia a filo e accessori MMA.

HUGONG Extremig 200W III | Saldatrice Multiprocesso MMA, MIG, TIG

586,00 IVA incl.
(7)
Saldatrice professionale inverter 200A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS, ad elettrodo MMA e TIG DC con innesco Lift.

GYS Easymig 160 | Saldatrice Multiprocesso MMA, MIG

604,00 IVA incl.
(3)
Saldatrice inverter 160A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS e ad elettrodo MMA.

ARCMAX Maxmig 195 + Carrello + Bombola Ricaricabile Ar/CO2 14L + Riduttore di pressione

Il prezzo originale era: €673,90.Il prezzo attuale è: €635,00. IVA incl.
(2)
Saldatrice inverter 195A multiprocesso per saldatura a filo continuo MIG/MAG, filo senza GAS e ad elettrodo MMA, con accessori MMA, torcia a filo +  carrello, bombola ricaricabile 14 L miscela e riduttore di pressione 32 L/min.

Related Posts